Biblioteca digitale dell’I.I.S. Europa Unita

Biblioteca digitale dell’I.I.S. Europa Unita

Dal mese di Ottobre 2022 nel il nostro istituto scolastico è presente il servizio “MLOL Scuola”, la biblioteca digitale della scuola dedicato a tutti gli studenti, tutti i docenti e tutto il personale della scuola.
Sempre accessibile attraverso il portale dedicato dal quale puoi prendere in prestito gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo e accedere a molte altre risorse, da prendere in prestito o consultare online.

Progetto “Memoria”: sperimentazione sul campo per il PCTO

Progetto “Memoria”: sperimentazione sul campo per il PCTO

Poco prima dell’inizio della pandemia l’allora classe 2C Scienze Umane ha partecipato al Progetto Memoria riadattando il libro “La bambina dietro agli occhi” di Yehudith Kleinman in una versione per i bambini della scuola primaria.
Il libro narra le vicende di una bambina sopravvissuta alla Shoah a partire dal distacco dalla madre e dalla nonna, deportate in un campo di sterminio, passando al suo affidamento ad un orfanotrofio gestito da suore….

C’era una volta l’ I.T.I.S. … e c’è ancora

C’era una volta l’ I.T.I.S. … e c’è ancora

Mi hanno detto: tu che c’eri, hai voglia di scrivere qualcosa sull’I.T.I.S. e di come è cambiato negli anni?

Ahi me, si c’ero… non da subito certo, ho avuto la prima supplenza ad inizio anni novanta, ma per diversi motivi questo istituto è un po’ casa mia.

Ma ripercorriamo brevemente quello che è accaduto in questi quarant’anni circa…

VT360 EU: la piattaforma per far conoscere l’Istituto e i vari corsi di studio.

VT360 EU: la piattaforma per far conoscere l’Istituto e i vari corsi di studio.

Questo progetto nasce per diventare uno strumento aggiuntivo a supporto dell’orientamento in ingresso e orientamento intermedio, per facilitare la scelta del percorso di studi degli alunni, in modo da presentare a loro e alle famiglie quello che è il nostro istituto e quello che per loro saranno i laboratori e gli spazi più significativi e maggiormente utilizzati.

La piattaforma “VT360 EU” ha quindi la finalità di….

Siamo figli delle stelle

Siamo figli delle stelle

Due anni fa la mia famiglia ricevette una lettera, imbucata in una cascina di nostra proprietà situata in collina. La cosa ci sembrò strana in quanto la casa era disabitata da circa 40 anni e ricevere posta in quel luogo era alquanto inusuale. La lettera proveniva da una signora italiana che si occupava di ricerche genealogiche….

Sospendere la competizione

Sospendere la competizione

Cosa si misura oggi a scuola? Il misurabile: ciò che si presta alla misurazione. Ciò che invece non è misurabile (un talento insolito? Una capacità non collocabile nella griglia di valutazione?) è escluso come non pertinente. Senza dimenticare che l’obiettivo delle misurazioni (l’INVALSI per la scuola, l’ANVUR per l’Università o il rating per i mercati e gli Stati) porta alla produzione di una classifica a punti che premia i migliori e punisce coloro che non rientrano nei parametri stabiliti.

Morbilità e malattia

Morbilità e malattia

La paura nei confronti di questo nuovo tipo di malattia ci mette bruscamente al cospetto di un’amara scoperta: per quanto la medicina faccia progressi, per quante siano le malattie che oggi sono debellate e non spaventano più, nuovi e sconosciuti morbi si affacciano all’orizzonte, e se anche un domani per tutte le malattie odierne, anche per le più terribili, si saranno trovati rimedi efficaci, tuttavia ciò che non potrà essere sconfitta è la morbilità, il fatto cioè che esistano le malattie.

Filosofia e musica positiva

Filosofia e musica positiva

In queste settimane di isolamento, ho pensato di iniziare le mie lezioni di filosofia con delle canzoni. Ho chiesto ai miei allievi della III A SU di creare una playlist musicale che suscitasse in loro emozioni positive e riflessioni, quando avvio la video lezione in sincrono metto una delle canzoni scelta da loro, così mentre passano quei 3-4 muniti in cui accedono alla classe virtuale possono ascoltarle e cosi ci salutiamo con un buon giorno in musica.

#filosofiacondivisa

#filosofiacondivisa

Quando a settembre, mi è stato proposto di diventare editor di questo magazine, ho accettato immediatamente.
La mia idea, fin da subito, fu di creare con le classi articoli, per condividere le riflessioni degli studenti sia in filosofia che nelle scienze umane.
Ora che il magazine è pronto, in un momento come questo, in cui la pandemia da Covid 19 ha cambiato la nostra vita, sono certa che condividere le nostre attività, riflessioni sia un modo per farci sentire parte viva e attiva della nostra comunità scolastica…