Qatar 2022
I mondiali di calcio per la prima volta vengono giocati in inverno e come paese ospitante è stato scelto il Qatar.
Molteplici polemiche hanno caratterizzato questa edizione, soprattutto per….
Il giornalino online dell'istituto Europa Unita di Chivasso
I mondiali di calcio per la prima volta vengono giocati in inverno e come paese ospitante è stato scelto il Qatar.
Molteplici polemiche hanno caratterizzato questa edizione, soprattutto per….
In data 28 ottobre 2022 il nostro Istituto ha visto sfidarsi nella corsa campestre un gruppo di studenti al Parco del Mauriziano, qui a Chivasso.
Il dipartimento di Educazione motoria ha infatti proposto a tutti gli studenti una gara di corsa….
Ho avuto la fortuna di conoscere Alessia Refolo, un’atleta molto speciale, con una dose straordinaria di caparbietà ed entusiasmo.
Mi ha affascinato la sua testimonianza nel raccontare la propria vita e le proprie difficoltà; la sua disabilità, la cecità, l’ha resa molto più consapevole dei propri mezzi….
Dal mese di Ottobre 2022 nel il nostro istituto scolastico è presente il servizio “MLOL Scuola”, la biblioteca digitale della scuola dedicato a tutti gli studenti, tutti i docenti e tutto il personale della scuola.
Sempre accessibile attraverso il portale dedicato dal quale puoi prendere in prestito gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo e accedere a molte altre risorse, da prendere in prestito o consultare online.
La 4ª E/Les ha intervistato Chiara Varuzza, ex-allieva dell’Europa Unita con una grande passione per lo sport:
Oggi Chiara ci racconterà del suo sport preferito, l’handbike…
La nostra attività motoria si è svolta martedì 29 marzo.
È stata un’attività interclasse: la 3ª c/su ha lavorato un gruppo di studenti della 4ªE/Les che stava portando avanti un progetto sull’idea di libertà.
L’obiettivo era vivere un’esperienza motoria inclusiva.
A mio modo di vedere…
Partite dall’aeroporto di Caselle ci siamo recate a Palermo per intraprendere un viaggio, un pellegrinaggio, gentilmente messo a disposizione dal comune di Chivasso, nei luoghi colpiti dalla mafia.
Sono stati giorni all’insegna dell’arricchimento del nostro bagaglio personale e culturale, durante i quali abbiamo….
All’interno del progetto sull’idea di libertà coordinato dal tirocinante Matteo Bonifacio, il 18 marzo scorso abbiamo guardato il film 12 anni schiavo, ambientato nel 1841, prima della Guerra di secessione.
Questo film parla della straziante storia di Solomon Northup, un talentuoso violinista nero e libero che…
Poco prima dell’inizio della pandemia l’allora classe 2C Scienze Umane ha partecipato al Progetto Memoria riadattando il libro “La bambina dietro agli occhi” di Yehudith Kleinman in una versione per i bambini della scuola primaria.
Il libro narra le vicende di una bambina sopravvissuta alla Shoah a partire dal distacco dalla madre e dalla nonna, deportate in un campo di sterminio, passando al suo affidamento ad un orfanotrofio gestito da suore….
Abbiamo deciso di intervistare una persona che lavora dietro le quinte, ma che è ormai diventato uno dei volti noti dell’Europa Unita: Francesco, un assistente tecnico di laboratorio per l’informatica….
Nella nostra gloriosa storia ne abbiamo vissute di annate d’oro, ma francamente risulta abbastanza difficile trovarne una che possa eguagliare questo magico 2021.
Spira un vento nuovo tinto d’azzurro.
E’ l’Italia dei giovani, che affrontano ogni sfida con spavalderia, freschezza e spensieratezza…
Anche quest’anno il bar d’Istituto ha ospitato un’altra speciale tirocinante dell’Europa Unita, Rachele, studentessa della 3C del Liceo delle scienze umane.
Ecco la sua testimonianza…
Anche quest’anno i laboratori di musica e motricità sono diventati appuntamenti fissi delle nostre settimane scolastiche.
“Mens sana in corpore sano”, dicevano i latini….
Da martedì 14 dicembre 2021, durante la quarta e quinta ora di lezione, ha avuto inizio a scuola un laboratorio artistico.
Il laboratorio è guidato dal professore Silvano Martina….
Per riflettere sulla tematica della disabilità, tematica discussa e condivisa dalla nostra scuola, il Gruppo Inclusione ha organizzato due significativi momenti di confronto in due classi terze di diversi indirizzi, una prettamente femminile e una prettamente maschile….