La prima edizione 2020 del Dantedì sarà tutta virtuale, per celebrare Dante Alighieri il 25 marzo, giorno di inizio del viaggio ultraterreno del Poeta nella Divina Commedia, attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.
Il Dantedì sarà celebrato ogni anno.
La giornata, istituita dal Consiglio dei Ministri in vista del 700° anniversario della morte di Dante nel 2021, quest’anno sarà celebrata solo sul web con letture virtuali in streaming, video con recite di terzine, flashmob e performances virtuali, seguendo gli hashtag ufficiali #dantedì e #ioleggoDante.
Un modo per riscoprire insieme Dante, simbolo della lingua e della cultura italiana, in un momento di unione nazionale e di condivisione.
Siamo tutti invitati a leggere Dante e i suoi versi della Divina Commedia e a condividere l’esperienza sui social.
Lo faranno gli studenti e i docenti nel corso delle lezioni scolastiche sulle piattaforme a distanza, ma anche i comuni cittadini che vorranno partecipare.
Sulle proprie pagine social anche il Mibact (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), il Ministero dell’Istruzione, le scuole, le biblioteche, gli archivi, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura condivideranno immagini, video, opere d’arte ed edizioni rare della Divina Commedia.
In questo periodo di restrizioni, secondo le disposizioni governative emanate in relazione all’emergenza COVID-19 il progetto, malgrado tutto, non si è fermato.
Articolo estratto da: https://www.mentelocale.it/firenze/articoli/84142-dantedi-25-marzo-2020-giornata-nazionale-dedicata-dante.htm
Guarda anche i video del canale “Dantedì 2020” dell’Accademia della Crusca, girati da alcuni studenti di tutta Italia:
Articolo elaborato dal Prof. Marco Nicola