Progetto: La SHOAH spiegata ai bambini

Le ragazze della classe 3°C del Liceo delle scienze umane “Europa Unita” di Chivasso, dopo aver letto alcuni brani tratti dal libro “La bambina dietro gli occhi” di Y. Kleinman, insieme ai loro insegnanti di storia, scienze umane e religione hanno deciso di realizzare un progetto: semplificare il testo per renderlo comprensibile ai bambini di una quinta elementare.

Il libro racconta la storia di una ragazzina ebrea di nome Giuditta che resiste alla Shoah ed è molto interessante.

L’organizzazione del lavoro si è basata su una   divisione dei compiti: due ragazze della classe hanno letto il libro e hanno scelto le parti più importanti su cui poi la classe si è soffermata per sviluppare il progetto.

Metà classe si è occupata della semplificazione del testo e l’altra metà si è occupata della realizzazione delle illustrazioni.

Nessuna delle due imprese è stata facile perchè cercare parole semplici per far comprendere la dolorosa storia di Giuditta a bambini di quinta elementare è stato un lavoro lungo e complicato.

Per realizzare la parte grafica del progetto le ragazze hanno utilizzato i loro talenti, la loro creatività e quello che avevano imparato alla scuola media.

L’idea iniziale della classe era stata di produrre un libro cartaceo, ma a causa della pandemia Covid-19 e della quarantena, si è deciso di creare un audiolibro con le voci narranti di alcune compagne che accompagnano le immagini realizzate.

Durante quest’anno scolastico la classe ha arricchito il progetto con schede contenenti giochi e indovinelli inventati apposta per rendere più semplice e spensierata la lettura ai piccoli lettori.

Questa esperienza è stata molto divertente e istruttiva, infatti le ragazze che hanno realizzato l’audiolibro hanno potuto approfondire molti aspetti della storia e della cultura del popolo ebreo ed hanno anche capito cosa significa insegnare a dei bambini.

Questo progetto è stato molto utile per loro anche perché le ha aiutate a orientarsi nelle scelte lavorative che dovranno fare, in futuro.

Il loro augurio è che il libro possa piacere ai bambini e che si possano anche divertire con i giochi da loro creati.

La speranza più grande è di poter leggere insieme ai bambini la storia di Giuditta al più presto!

L’audiolibro è visionabile sul sito della scuola al seguente link:

https://www.istitutoeuropaunita.it/pvw/app/TOII0023/pvw_sito.php?sede_codice=TOII0023&page=2779207

*Il 30 marzo si è organizzato e realizzato un meet on line con i bambini della quinta elementare per presentare il libro.

I bambini sono stati molto contenti di questo scambio culturale ed hanno fatto entusiastici  complimenti alle alunne.

Classe 3C Scienze Umane

Articolo coordinato dai docenti del gruppo di inclusione.